Coccodrillo del Nilo, alla scoperta di un gigantesco rettile predatore

Il corpo è affusolato, la coda è lunga e robusta. Questo rettile ha mascelle lunghe e potenti, che si adattano perfettamente allo scopo di catturare e trattenere la preda. Grazie ad una speciale valvola, che si trova nella parte posteriore della gola, questi coccodrilli possono muoversi sott’acqua con la bocca aperta, afferrare e tenere la preda senza ingerire acqua. L’animale ha il corpo grigio-oliva e il ventre giallastro.

I giovani coccodrilli sono identificati da una colorazione verde o marrone oliva scuro e da incroci di colore nero su tutto il corpo e la coda. Quando il coccodrillo cresce, le bande sul suo corpo diventano più deboli.

Dove si trova

Il coccodrillo del Nilo è ampiamente diffuso nell’Africa subsahariana. Il rettile si trova più frequentemente nelle regioni centrali, orientali e meridionali dell’Africa e nel Madagascar occidentale. Essendo un animale acquatico, il coccodrillo del Nilo si trova tipicamente nei fiumi, nei grandi laghi d’acqua dolce, nelle paludi d’acqua dolce, nelle mangrovie e negli estuari costieri.

Si tenga conto che i coccodrilli del Nilo sono animali solitari. Tuttavia, possono occasionalmente essere visti alimentarsi in piccoli gruppi, composti da diversi individui. Di solito usano una tecnica speciale, che consiste nell’accerchiare un’area d’acqua per concentrare i pesci al suo interno. Poi, le gerarchie di dominanza decidono in quale ordine si nutrono i membri del gruppo.

Si tratta di rettili principalmente notturni. Di giorno, i coccodrilli si limitano a prendere il sole o si rinfrescano in acqua, se necessario. I coccodrilli maschi sono altamente territoriali; pattugliano e difendono i loro territori, che spesso comprendono una parte del litorale, che si estende per circa 50 metri. I coccodrilli del Nilo di solito si immergono per qualche minuto, prima di tornare in superficie; tuttavia, quando sono minacciati, sono in grado di rimanere sommersi fino a 30 minuti. Inoltre, quando sono completamente inattivi, questi rettili sono in grado di trattenere il respiro fino a 2 ore. Sono corridori eccezionalmente veloci, e in generale, hanno riflessi molto rapidi (ma, di contro, si stancano rapidamente).

Cosa mangiano

Essendo un carnivoro, il coccodrillo del Nilo si nutre di una grande varietà di specie animali, inclusi insetti, anfibi, pesci e mammiferi terrestri come giraffe o bufali del Capo. I coccodrilli appena nati iniziano solitamente con gli insetti, per poi passare a prede più grandi.

La loro organizzazione

I coccodrilli del Nilo hanno un sistema di accoppiamento poligamo, con un maschio che si accoppia con un vario numero di femmine. I coccodrilli maschili attirano solitamente le femmine ricettive, facendo un’ampia varietà di rumori attraverso il muggito, agitando il muso nell’acqua o soffiando l’acqua dal naso.

La stagione di nidificazione in questa specie si svolge in novembre – dicembre. Durante questo periodo, un coccodrillo femmina scava un nido, che è generalmente un buco in una sponda del fiume o in un letto sabbioso del fiume.

Poi, 25 – 80 uova vengono deposte e incubate per 80 – 90 giorni. Quando si avvicina il momento della schiusa, la femmina apre il nido, portando la prole in acqua. Dopo un po’ di tempo, i piccoli si uniscono ad un asilo nido di giovani, che viene seguito dalle femmine. I piccoli possono rimanere in questo asilo nido per i primi 2 anni della loro vita. I coccodrilli del Nilo sono sessualmente maturi a 12-16 anni.

Il rapporto con l’uomo

Le principali minacce a questa specie hanno a che fare proprio con l’uomo. Il rettile attira i cacciatori per la sua pelle, che viene utilizzata per la produzione di cuoio di alta qualità. D’altra parte, essendo grandi e pericolosi predatori, i coccodrilli del Nilo devono affrontare l’aggressione degli esseri umani, che distruggono i loro nidi e spesso uccidono i loro esemplari.

Nel tentativo di rimuovere i pesci catturati dalle reti da pesca, questi animali danneggiano occasionalmente le reti, provocando conflitti tra i coccodrilli e i pescatori.

Approfondimenti e bibliografia