Torna il tonno rosso nel Regno Unito, “merito” del riscaldamento globale

Iniziamo con il rammentare che il tonno rosso è uno dei pesci più grandi, più preziosi e più a rischio negli oceani. I pescatori sportivi entusiasti della prospettiva di catturare un pesce che può superare i 900 kg di peso, hanno già lanciato una campagna britannica per consentire la pesca ricreativa per uno degli obiettivi principali della loro attività, trovando – come era lecito ipotizzare – una fronte opposizione da parte delle associazioni animaliste.

Insomma: bisognerebbe catturare e sfruttare questa specie in pericolo o dovremmo fare delle acque del Regno Unito uno spazio sicuro per i tonni rossi? E soprattutto, perché questo pesce è improvvisamente tornato nel Regno Unito dopo un’assenza di quasi 40 anni?

Robin Faillettaz, dell’Università di Lille (Francia), i suoi colleghi francesi Gregory Beaugrand e Eric Goberville e Richard Kirby del Regno Unito riferiscono che i mari più caldi possono spiegare la ricomparsa del tonno nel Regno Unito. Le loro ricerche dimostrano infatti che la scomparsa e la ricomparsa del tonno rosso nelle acque europee può essere spiegata dalla variabilità idroclimatica dovuta all’Atlantic Multidecadal Oscillation (AMO), un’oscillazione climatica dell’emisfero nord che aumenta la temperatura del mare nella sua fase positiva, come è ora.

Per giungere alla loro conclusione, gli scienziati hanno esaminato l’evoluzione dell’abbondanza e della distribuzione del tonno rosso nell’Oceano Atlantico negli ultimi 200 anni. Hanno combinato due approcci di modellizzazione, concentrandosi sull’intensità delle catture nel tempo e sulla distribuzione della presenza del pesce, cioè quando è stato osservato o catturato. I risultati sono inequivocabili: L’OMU è il principale fattore che influenza sia l’abbondanza che la distribuzione del tonno rosso.

Il Dr. Faillettaz afferma che “gli effetti ecologici dell’AMO sono stati a lungo trascurati e i nostri risultati rappresentano un passo avanti nella comprensione della storia del tonno rosso nell’Atlantico settentrionale”.

L’oscillazione multidecadale atlantica influisce su complessi processi atmosferici e oceanografici nell’emisfero settentrionale, tra cui la forza e la direzione delle correnti oceaniche, la siccità sulla terraferma e persino la frequenza e l’intensità degli uragani atlantici. Ogni 60- 120 anni circa, l’OMU passa da una fase positiva a una fase negativa per creare uno spostamento su scala di bacino nella distribuzione del tonno rosso dell’Atlantico.

Sulla base di ciò, gli scienziati prevedono che il tonno rosso continuerà a migrare verso le acque del Regno Unito e del Mare del Nord ogni anno fino a quando l’OMU non ritornerà a una fase fredda. Tuttavia, sottolineano anche che l’effetto aggiuntivo del riscaldamento globale sulle temperature del mare renderà incerta la futura risposta del tonno rosso ai cambiamenti dell’OMU. A seguito dell’effetto dell’OMU su dove e quando il tonno rosso si trova nell’Atlantico, lo studio ha anche scoperto che questa oscillazione climatica influenza il loro reclutamento, cioè, quanti esemplari giovanili di tonno rosso crescono fino a diventare adulti.

Il Dr. Faillettaz afferma infine che “quando la temperatura dell’acqua aumenta durante un’OMU positiva, il tonno rosso si sposta più a nord. Tuttavia, le fasi più positive dell’OMU hanno anche un effetto negativo sul reclutamento nel Mar Mediterraneo, che è attualmente la più importante zona di riproduzione, e che influenzerà l’abbondanza degli adulti qualche anno dopo. Se l’OMU rimane in una fase altamente positiva per diversi anni, potremmo incontrare più tonno rosso nelle nostre acque, ma la popolazione complessiva potrebbe effettivamente diminuire“.

Di conseguenza, il Dr. Beaugrand aggiunge che “il riscaldamento globale sovrapposto all’OMU potrebbe alterare i modelli ormai familiari che abbiamo visto nel tonno rosso negli ultimi quattro secoli. L’aumento delle temperature globali potrebbe far sì che il tonno rosso dell’Atlantico persista nella regione nordica e riduca la distribuzione delle specie nell’Oceano Atlantico, e potrebbe persino far sparire il pesce dal Mediterraneo, che attualmente è la pesca più importante”.