Il Vesper Martini è un cocktail dal sapore indimenticabile: deciso ed elegante, fonde in modo amabile il sapore aromatico di ginepro e liquirizia del gin, quello neutro e pulito della vodka e quello piacevolmente agrumato del vermouth dry.
Perfetto per chi predilige i drink strutturati e potenti, ha una gradazione alcolica di circa 30 gradi, la quale lo rende perfetto per l’aperitivo o le cene di classe, e un apporto calorico piuttosto elevato, pari a 200 kcal per bicchiere.
Chi non vuole limitarsi a sorseggiarlo al bar e desidera assaporarlo in tutta la sua magnificenza anche a casa propria, seduto sul divano, in solitudine o in compagnia di amici e parenti, può affidarsi alla ricetta del Vesper Martini IBA, ossia quella codificata dall’International Bartenders Association. Seguendo passo dopo passo questa ricetta, finalizzata a uniformare la preparazione del cocktail e a garantirne la perfetta riproducibilità, si avrà la certezza di realizzare un cocktail davvero perfetto per gusto, personalità e presentazione.
Andiamo dunque a scoprire ingredienti e preparazione della ricetta IBA ufficiale.
Vesper Martini: la ricetta IBA
Per realizzare un Vesper Martini a regola d’arte è necessario, in primo luogo, procurarsi i giusti ingredienti e dosarli correttamente. Secondo la ricetta ufficiale IBA, gli ingredienti e le dosi perfette sono le seguenti:
- 60 ml di gin;
- 15 ml di vodka;
- 75 ml di Lillet Blanc;
- scorza di limone.
Naturalmente, la scelta degli alcolici può fare la differenza e restituire risultati diversi in base al tipo scelto, alla qualità, alla marca. Per quanto riguarda l’ingrediente principale, ovvero il gin, una delle scelte migliori è senza dubbio il Malfy Gin Originale. Prodotto con botaniche italiane di alta qualità, è caratterizzato da un sapore secco, complesso e rinfrescante in cui si percepiscono chiaramente i sentori di ginepro, agrumi e liquirizia. Ottimo per donare forza e aroma al Vesper Martini, questo gin è in grado di armonizzarsi piacevolmente con gli altri ingredienti e di esaltare al meglio le caratteristiche del cocktail.
Preparazione
Procurarsi i giusti ingredienti è solo il punto di partenza per ottenere un cocktail perfetto. Il secondo passo consiste nel seguire tutti i passaggi della preparazione senza commettere errori. La ricetta ufficiale IBA del Vesper Martini prevede l’uso di uno shaker. Ecco i passaggi:
- mettere abbondante ghiaccio nello shaker e nel tin A;
- aggiungere il gin, la vodka e il Lillet Blanc nelle giuste dosi;
- shakerare energicamente per amalgamare gli ingredienti;
- filtrare in una coppa da cocktail ghiacciata, che si può lasciare in freezer oppure si lascia del ghiaccio all’interno mentre si prepara il cocktail.
Come guarnirlo e servirlo per un’occasione speciale
Seguendo tutti i passaggi riportati sopra, si avrà la certezza di realizzare un Vesper Martini dal sapore superbo. Dopo averlo versato nella coppa, non lo si deve però ancora servire, in quanto manca il tocco finale, ovvero la guarnizione.
Il cocktail classico viene versato in una classica coppa Martini e guarnito con una semplice scorza di limone, perfetta per esaltare il sapore agrumato e renderlo ancora più pungente, deciso ed elegante.